TORTA AL GRANO SARACENO

Questo è il genere di torte che preferisco, quelle semplici che una volta uscite dal forno aspetti solo che siano abbastanza fredde per poterle tagliare , farcire e ricoprirle con lo zucchero a velo… subito pronte per assaporarle .
A chi non piacciono queste torte… che siano semplici o con la frutta queste sono l’essenza dei ricordi… tutti abbiamo un ricordo legato ad una torta del genere e di solito coincide con l’infanzia.
Poi la semplicità sia nell’aspetto che nella preparazione rende tutto ancora più bello.
La farina di grano saraceno io la adoro proprio per il suo profumo e il suo sapore direi ” rude o grezzo ” , tendente all’amarognolo ; non a caso io adoro i Pizzoccheri .
Questa farina è molto speciale, senza glutine e soprattutto ricchissima di fibre, io la utilizzo spesso dai dolci alle preparazioni salate soprattutto nei primi. Avevo già fatto altre ricette dolci ma non le ho ancora caricare qui sul sito . Se si utilizza nel pane bisogna stare attenti a calibrare le dosi. In commercio ci sono davvero diverse qualità , da quella scura che io uso spesso per le preparazioni salate ( ha una grana grossa ), a quella bianca ( che io utilizzo per i dolci ed ha una grana molto fine ) .
Se non l’avete mai utilizzata, vi consiglio di tenere un pacchettino sempre in dispensa, vi stimolerà molto a creare ricette strepitose.
INGREDIENTI :
- 100 gr di burro
- 125 gr di zucchero
- 125 gr di farina di grano saraceno
- 3 uova
- 125 gr di farina di riso o di mandorle ( se non l’avete e non avete problemi con il glutine, potete sostituirla con la farina 00 )
- 100 ml di latte
- Mezza bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- La scorza di un limone
- Marmellata per farcire
PROCEDIMENTO :
- Iniziate dividendo i tuorli dagli albumi.
- In una ciotola unite il burro morbido e lo zucchero e montate con le fruste, unite uno alla volta i tuorli sempre con le fruste in azione.
- Aggiungete la scorza di limone e mescolate.
- Aggiungete il latte e mescolate.
- Setacciate insieme le farine con il lievito e la vanillina e unitela al composto .
- Montate a neve ben ferma gli albumi e poi incorporateli al composto precedente con la spatola facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare le uova.
- Imburrate e infarinate uno stampo da 22cm o 24 , versate il composto, poi infornate nel forno già caldo a 180° per circa 30/40 minuti .
- Fate sempre la prova stecchino per assicurarvi della cottura.
- Una volta pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare, poi tagliatela e farcire con la marmellata .
QUI trovi la ricetta per gli Gnocchi di Grano Saraceno .
QUI trovi la ricetta per fare i Biscotti senza glutine ( con un impasto potrai fare tantissime varianti di biscotti )
SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG#RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...