Torta alla frutta, con crema e panna semplicissima

Difficoltà:
Tempo: 70 Minuti
Ingredienti
Una torta facilissima, molto molto morbida, veloce da preparare.
Per questa torta ho utilizzato la stessa ricetta dello Swiss roll in stile Giapponese che ho postato un po’ di tempo fa, poi ho farcito con la crema e la frutta e ho ricoperto con panna e frutta. Davvero semplicissima e veloce . Si può personalizzare in mille modi usando la frutta che più si desidera, oppure si può farcire con cioccolato o altri ingredienti a scelta.
Davvero una bella idea anche come torta di compleanno perché la base di questa torta è davvero sofficissima è umida, resta molto molto morbida.
Io ho usato le stesse dosi dell’altra ricetta, ho diviso l’impasto in due stampi da 20, ma si può usare anche un solo stampo e tagliare la torta a metà per farcirla; quindi usa lo stampo che più preferisci senza problema ( l’unica accortezza è di. In usare uno stampo troppo grosso, i classici da 22 o 24 andranno bene ).
QUI trovi la ricetta dello Swiss Roll per seguire tutti i passaggi.
QUI trovi altre ricette di Torte.
QUI trovi altre ricette con la Crema.
QUI trovi altre ricette con la Panna.
QUI trovi altre ricette con la Frutta.
QUI trovi altre ricette con le Fragole.
QUI trovi altre ricette con i Mirtilli.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina
1.Per prima cosa dividi i tuorli dagli albumi mettendoli in due ciotole separate. Ai tuorli aggiungi 50 gr di zucchero presi dal totale, mescola leggermente poi aziona le fruste e montate il composto. Deve montare a lungo per 10 minuti, fin quando non sarà chiaro e spumoso e avrà ottenuto una consistenza corposa, fai la prova alzando le fruste, se il composto “ scrive” allora è pronto.
2.Ora passa agli albumi. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a schiumarli, poi in 3 riprese aggiungi il restante zucchero. Montali a neve ben ferma.
3.A questo punto unisci i due composti, quindi metti il composto di tuorli insieme a quello di albumi e mescola molto delicatamente dall’alto verso il basso con una spatola.
4.Setaccia la farina e il lievito e aggiungili al composto, mescola sempre delicatamente con la spatola dall’alto verso il basso, prestando attenzione ad incorporare tutta la farina e non farla restare sul fondo della ciotola.
5.Ora nella ciotola i cui hai montato i tuorli, unisci il latte e l’olio, mescola per bene poi prendi qualche cucchiaiata del composto e mescola per bene, inizierà a diventare più liquida, aggiungi l’aroma alla vaniglia. Ora puoi aggiungerlo al composto precedente mescolando nuovamente per bene con la spatola.
6.Fodera lo stampo con la carta forno, distribuisci il composto e livellalo con una spatola per rendere la superficie dritta. Sbatti leggermente la teglia sul tavolo per eliminare le bolle d’aria. Inforna nel forno già caldo a 170° per circa 30 minuti.
7.Appena sarà cotto, estrailo dal forno, attenti qualche minuto, poi toglila dallo stampo e lascia raffreddare. ( Se hai optato per farne due fai la stessa cosa con la seconda base ).
8.Prepara la crema: metti sul fuoco il latte con la scorza di limone, tieni la fiamma bassa e porta quasi a bollore. In una ciotola unisci i tuorli e lo zucchero, sbatti con la frusta a mano o con le fruste elettriche per qualche minuto.
9.Aggiungi la farina e la vanillina e mescola. Aggiungi poi il latte, mescola velocemente e porta tutto sul fuoco. Fai cuocere fin quando la crema non si sarà addensata. Ora mettila in un contenitore con la pellicola a contatto in modo da farla raffreddare.
10.Monta per bene la panna ( se fa caldo ti consiglio di mettere in frigor almeno mezz’ora prima la ciotola con le fruste che andrai ad utilizzare e ovviamente anche la panna, visto il caldo potrebbe non montarsi ). Taglia anche la frutta che hai scelto.
11.Ora puoi assemblare la torta, metti la prima base della torta, farcisci con la crema e la frutta, aggiungi l’altro strato di torta ( se vuoi puoi bagnare le due basi della torta con una bagna a tua scelta, io non lo faccio perché come anticipato risulta davvero morbida e umida ). Ricopri con la panna ( io ne ho messa pochissima sui bordi, giusto per far aderire i pezzetti di fragole e mirtilli ).
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...