Torta alla ricotta sofficissima, ricetta semplice

Difficoltà:
Tempo: 75 Minuti
Ingredienti
Torta alla ricotta super semplice, super soffice.
Sono queste le torte che adoro tantissimo, quelle semplici, perfette per la colazione ma anche la merenda.
Quelle buone da gustare semplici oppure farcite.
Insomma le torte più versatili in assoluto.
Infatti per questa torta spesso faccio varianti diverse, aggiungo gocce di cioccolato oppure frutta, frutta secca , oppure le farcisco con le creme più disparate.
Inutile dire che è sempre più buona.
La ricetta è già presente sul qui sul blog ma usata volta ve la presento appunto in tutta la sua semplicità, senza aggiungere niente, solo granella di zucchero in superficie.
Potete utilizzare lo stampo che preferite, dalla ciambella al Plumcake verrà sempre super super buona.
QUI trovi altre ricette di Torte.
QUI trovi altre ricette dolci e salate con la Ricotta.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina
1.Per prima cosa fate scolare per bene la Ricotta, non deve presentare nessuna traccia di siero. ( potete farlo anche 30 minuti prima di iniziare a preparare la torta). Una volata sgocciolata, mettetela in una ciotola e lavoratela con una forchetta o con una frusta a mano.
2.In un’altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Aggiungete anche la scorza del limone.
3.Aggiungete l’olio a filo sempre frullando con il frullatore. Unite al composto la ricotta.
4.Ora con una spatola o con un cucchiaio di legno mescolate delicatamente dall’alto verso il basso. Settacciate insieme la farina e il lievito e la vanillina e uniteli al composto e continuate a mescolare sempre dall’alto verso il basso.
5.Unite al composto anche il latte e mescolate nuovamente.
6.Se volete aggiungere gocce di cioccolato, frutta fresca o secca potete aggiungerli ora, mescolate per incorporarli al composto.
7.Ora versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato oppure ricoperto di carta da forno; ( io ho aggiunto la granella di zucchero in superficie), e infornate nel forno già caldo a 160°C per circa un’ora. Fate la verifica con lo stecchino. Controllate sempre lo stato di cottura perché varia ovviamente in base al forno e allo stampo. Quindi se inserendo lo stecchino risulta asciutto allora la torta è pronta, altrimenti bisogna farla cuocere ancora. Se durante la cottura la superficie dovesse colorirai troppo, vi basterà coprirla con un foglio di alluminio.
8.Una volta pronta, lasciatela raffreddare su una gratella.
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...