TORTA CREMOSA ALLA RICOTTA

Avevo un po’ di ricotta da finire e tra le mille idee dolci e salate, mi è venuta in mente questa torta che non facevo da tanto ma che è buonissima.

La cosa più bella è che si utilizzano davvero pochi ingredienti , la ricotta è proprio la regina in questa torta. La consistenza è molto simile alla cheesecake giapponese ( che se non avete mai visto vi consiglio di cercare la foto su google per capire meglio ) .

Davvero molto semplice e buona da poter preparare, si presta molto ad essere personalizzata con l’aggiunta di veri ingredienti o aromi in base a quello che più preferiamo. Ad esempio le gocce di cioccolato ci stanno davvero benissimo.

Per la ricetta, quindi seguendo queste dosi, consiglio uno stampo da 24 o 26 ( io ho dimezzato le dosi e ho utilizzato uno stampo più piccolo ).

Sarà perfetta da gustare in qualsiasi momento, accompagnata da una salsa alla vaniglia o al cioccolato, si trasforma subito in un dessert .


INGREDIENTI :

  • 500 gr di ricotta
  • 5 uova
  • 140 gr di zucchero
  • 50 gr di farina
  • Scorza di limone o arancia
  • 2 cucchiai di rum ( potete omettere o sostituire con altro liquore o aroma )

PROCEDIMENTO :

  1. Per le 5 uova, 4 dovrete dividere il tuorlo dall’albume, 1 invece andrà utilizzato intero.
  2. Quindi mettete in una ciotola i 4 tuorli e 1 uovo interno, aggiungete la ricotta ben sgocciolata e 90 gr di zucchero presi dal totale; azionate le fruste e lavorate il composto fino a renderlo omogeneo.
  3. Aggiungete anche la scorza di limone o arancia e il rum.
  4. Setacciate la farina e aggiungetela al composto prestando attenzione a non formare i grumi.
  5. Montate gli albumi a neve ben ferma aggiungendo anche lo zucchero rimanente ( 50 gr ) .
  6. Quando gli albumi saranno ben montati, aggiungeteli al composto con una spatola, facendo movimenti delicati dall’alto verso il basso.
  7. Imburrate e infarinate uno stampo e versate il composto, infornate nel forno già caldo a 180° per circa 30/40 minuti.
  8. Assicuratevi prima di sfornarlo che si cotto.
  9. Quando dovrete togliere la torta dallo stampo fatelo con molta delicatezza aspettando che sia completamente raffreddata.

QUI trovi la ricetta per fare i Plumcake con ricotta e arancia .

QUI trovi la ricetta per una golosissima crostata alla ricotta e marmellata .

Hai mai provato i biscotti alla ricotta? QUI trovi la ricetta .

QUI puoi trovare alcune ricetta dolci o salate con la ricotta .

SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG#RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...