Torta karpatka polacca- ricetta semplice

Difficoltà:
Tempo: 40 Minuti
Ingredienti
Strizzo sempre l’occhio alla cucina di tutto il mondo.
Da quando ne ho memoria, ho sempre amato provare, assaggiare, toccare, capire, il cibo che non conoscevo e che incrociava il mio cammino.
Anche qui sul blog puoi trovare ricette straniere.
Ma non mi fermo qui, anzi, ci sono alcune cose , quindi metodi di cottura, ingredienti ecc… che sono diventati ormai abitudine per me.
Li ho adottati come miei e fanno parte quotidianamente del mio modo di cucinare.
Sono molto attratta dalla cucina asiatica, in particolare quella coreana, pur non essendo mai stata in Corea ( purtroppo ), mi documento sempre su tantissime cose.
Proprio delle influenze coreane hanno iniziato ad insidiarsi nella mia cucina.
Parto innanzitutto dal riso, lo adoro , ovviamente la versione che preferisco è quella più classica del risotto; però quando non voglio fare il classico risotto, la cottura del riso in stile asiatico è quella che faccio sempre .
Faccio anche annualmente la mia dose spropositata di kimchi, che in famiglia non piace a nessuno ma io lo adoro.
Anche tante ricette giapponesi hanno preso il sopravvento in casa mia, esempio la frittata negli ultimi anni è stata sostituita da il tamagoyaki.
Un’altra cosa che faccio spesso è l’ okonomiyaki.
Va beh il sushi ovviamente.
Anche i minestroni sono stati sostituiti dai ramen ( ovviamente fatti con quello che ho a disposizione ).
Amo tanto anche la pasticceria asiatica e il modo di preparare i dolci, e qui sul sito qualcosa c’è.
Mi piace anche la cucina messicana, ad esempio grazie al loro modo di mangiare la frutta, sono riuscita anche io a mangiare il mango che prima non mi piaceva.
In estate preparo la mia frutta a pezzi ( di solito mango, melone e anguria ) e la condisco con lime o limone e peperoncino.
Ma amo tantissimo tanti piatti della loro tradizione.
Amo i dolci marocchini, faccio qualche piatto nigeriano che adoro, la cucina indiana soprattutto con i piatti vegetariani mi fa impazzire.
Potrei andare avanti davvero a lungo su tutte le cose che amo, ma l’articolo diventerebbe lungo ore quindi mi fermo qui.
Passo però alla ricetta di oggi che è una torta straniera, arriva dalla Polonia e si chiama karpatka.
In rete ci sono tante versioni di questa torta e diciamo che è stata più comunemente un po’ riadattata.
Si tratta di una torta davvero semplicissima fatta con due dischi di pasta choux che racchiudono una crema. La crema è crema pasticcera mista a burro.
Davvero semplice e golosa.
Ma passiamo alla ricetta, ai consigli e ai trucchetti per farla nel modo migliore.
COME FARE LA TORTA KARPATKA ?
Per prima cosa devi preparare la pasta choux, come sempre mettendo sul fuoco acqua e latte insieme al burro. Devi aspettare che si sciolga e poi aggiungere la farina.
Poi fuori dal fuoco aggiungere le uova, trasferire il composto nella sac à poche.
Bisogna foderare uno stampo da 22 e disporre metà composto formando una sorta di cerchio.
Bisogna ripete questa operazione un’altra volta così da ottenere due dischi.
Poi si prepara la crema pasticcera, si fa raffreddare e poi si aggiunge il burro e si monta con le fruste.
SE NON VOGLIO USARE IL BURRO?
Se non vuoi usarlo puoi sostituirlo con la panna da montare.
POSSO PERSONALIZZARLA ?
Assolutamente si puoi fare la versione al caffè o al cioccolato o usare altri ingredienti che preferisci.
QUI trovi altre ricette con la Pasta Choux.
QUI trovi altre ricette con la Crema.
QUI trovi altre ricette dolci e salate di Natale.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
1.Parti preparando la crema così avrai tempo poi per farla raffreddare. Metti sul fuoco il latte con la scorza del limone o la vaniglia, tieni la fiamma bassa e fallo scaldare. In una ciotola unisci i tuorli, lo zucchero e inizia a lavorare con la frusta a mano fin quando lo zucchero si sarà sciolto completamente. Aggiungi anche la farina e mescola per bene senza formare grumi.
2.Ora aggiungi il latte e mescola per bene, poi rimetti la pentola sul fuoco e aggiungi tutto il composto. Sempre mescolando fai cuocere la crema fin quando non diventa corposa e compatta. A quel punto togli dal fuoco, lascia leggermente intiepidire poi trasferiscila in una ciotola e copri con la pellicola a contatto. Nel frattempo inizia a tirare fuori dal frigo il burro, in modo tale che si ammorbidisca un pochino.
3.Passa ora alla preparazione della pasta choux. Quindi metti sul fuoco una casseruola con all’interno il burro, il sale, l’acqua e il latte, no tenere la fiamma troppo alta, e nel frattempo attendo che il burro sia ben sciolto.
4.A questo punto togli la casseruola dal fuoco e aggiungi la farina già setacciata, mescola per bene senza formare grumi. Rimetti la casseruola sul fuoco e mescola, vedrai che sul fondo si formerà una sorta di patina bincastra, al quel punto togli dal fuoco.
5.Trasferisci il composto in una ciotola di vetro, allarga la pasta con una spatola per farla intiepidire. Attenti qualche minuto in modo tale che la pasta di raffreddi.
6.A questo punto aggiungi le uova, devi aggiungerne una per volta e mescolare per bene per farlo incorporare completamente prima di aggiungere il secondo uovo. Quando tutte le uova sono state aggiunte e il composto risulta ben liscio, trasferiscilo in una sac à poche.
7.Rivesti uno stampo con fondo removibile aggiungendo la carta forno. Dovrai usare metà composto, quindi in modo circolare disponi la pasta choux su tutta la base . Inforna nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti fin quando non sarà gonfiata e cotta.
8.A quel punto togli dal forno, lascia raffreddare e togli dallo stampo. Procedi con l’altra metà di impasto nello stesso modo.
9.Nel frattempo che il secondo disco di pasta choux cuoce, dedicati alla crema, metti la crema in una ciotola e lavorala con le fruste elettriche per qualche minuto, poi aggiungi il burro e continua a montare fin quando non sarà ben incorporato.
10.Ora puoi assemblare la torta. Utilizza lo stesso stampo usato per cuocere la pasta choux, quindi metti un disco sul fondo, ricopri con la crema e aggiungi lo strato finale in superficie. Metti la torta in frigo per almeno 3 ore.
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...