Vellutata di sedano rapa, gambi di broccoli e finocchi

Difficoltà:

Tempo: 45 Minuti

Ingredienti

IN CUCINA NON SI BUTTA NIENTE!
#incucinanonsibuttaniente

Con questo motto a me molto caro, apro da oggi una rubrica che spero possa tornare utile a tante persone.
Il mio pensiero sulla cucina è ben chiaro, spesso lo dico, ma a volte no, però sono certa che se ti è capitato di leggere qualche mia ricetta, avrai capito che prediligo :
– La cucina di stagione
– Le ricette del riciclo
Infatti cucino sempre stagionale con ingredienti stagionali, tenendo conto poi che sono vegetariana, e mangio davvero tanta verdura, il fatto di consumarla di stagione è assolutamente positivo è fondamentale per me .
Poi spesso nel blog ho pubblicato ricette di recupero o di riciclo, e ovviamente le adoro.
È così bello poter dare nuova vita al cibo avanzato, ma non solo; come nella ricetta di oggi, non si tratta di cibo avanzato ma ben si una parte di una verdura che solitamente non si usa.

Apro questa rubrica perché spero possa essere utile e possa dare nuovi spunti e idee.

COME FUNZIONA QUESTA RUBRICA?
Nelle prossime settimane nella sezione articoli pubblicherò un post.
Questo post sarà sempre in aggiornamento e sarà suddiviso in tipologie di cibo ( antipasti, primi, secondi ecc… ) .
Sistematicamente saranno aggiunte le ricette in modo tale da trovarle subito in base alle categorie.
Inoltre fatto principale: È APERTA A TUTTI.
Ciò vuol dire che chi vuole contribuire con la sua ricetta sarà più che ben accetto.

 

 

 

 

 

Ma passiamo alla ricetta.
Quella di oggi è una vellutata fatta con le verdure, in particolare : finocchi, sedano rapa e gambo di broccolo.
Ovviamente ci si può sbizzarrire con la verdura che più si preferisce, usare anche altri ingredienti.
Io la faccio semplicissima, di solito le vellutate le preparo con il Magimix perché per me è davvero comodo.
In pratica basta solo fare i passaggi iniziali, cioè far rosolare la cipolla o l’aglio , poi aggiungere le verdure e farle rosolare. Poi si aggiunge l’acqua o il brodo, e fa tutto da solo.
Scrivo la ricetta invece fatta nel modo tradizionale.

 

 

 

 

QUI trovi altre ricette con i Finocchi.

QUI trovi altre ricette con i Broccoli.

QUI trovi altre ricette di Vellutate.

 

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

1.Per prima cosa metti sul fuoco l’acqua o il brodo che poi andrai ad aggiungere per far cuocere le verdure.

2.Nel frattempo pulisci tutti gli ingredienti, quindi elimina la parte più dura dei finocchi e tagliali a pezzi. Pulisci anche il sedano rapa togliendo la buccia e tagliandolo poi a tocchetti. Taglia anche a pezzi il gambo dei broccoli insieme allo scarto che hai tenuto da parte. Assicurati solo di fare dei pezzi più o meno uguali di tutte le verdure che hai scelto.

3.Ora taglia a pezzi lo scalogno, schiaccia l’aglio. Metti sul fuoco una pentola capiente, aggiungi l’olio e poi lo scalogno e l’aglio, lasciali rosolare a fiamma media per qualche minuto prestando attenzione a non farli bruciare. Aggiungi poi la verdura tagliata a pezzi e lasciala rosolare per bene per qualche minuto.

4.Aggiungi poi il brodo o l’acqua che hai già messo in caldo sul fuoco, fino a coprire la verdura. Aggiusta di sale e pepe, aromi e spezie e lascia cuocere, coperte da un coperchio, per circa 20/40 minuti ( dipende dalle verdure ma basterà capire con una forchetta quando sono cotte ).

5.A questo punto con l’aiuto di un minipimmer frulla tutto il composto fino ad ottenere una vellutata liscia e omogenea. A questo punto se vuoi puoi aggiustare nuovamente di sale e pepe, di aromi e spezie, puoi anche aggiungere un po’ di formaggio grattugiato, o panna, puoi aggiungere ancora un filo di olio ( io ho aggiunto anche un filo di olio piccante ), semi ecc...

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...