Le verdure sono sempre sempre presenti nella mia vita e lo sono sempre state.
Ho già raccontato più volte di aver imparato con il tempo a gustarle tutte. Le mangio in qualsiasi modo, bollire, al vapore, al forno, grigliate, fritte, crude… insomma mi piacciono sempre.
Ogni tanto però bisogna sempre cercare il modo migliore per prepararle, devi tener conto quando sei a dieta, oppure se non hai troppa voglia di stare ai fornelli, oppure hai caldo e quindi cerchi di cucinare il meno possibile, o anche devi pensare di farle nel modo più goloso… insomma spesso ci mettono alla prova e quindi cucinarle sempre in modi diversi è la chiave per mangiarle sempre con piacere.
Questa volta ho le ho fatte in un modo goloso e leggero, che vanno bene per chi è a dieta; sono perfette anche per servirle in modo differente dal solito.
Verdure sabbiose!
Questa tela versione estiva con verdure di stagione, ma le faccio sempre anche in inverno con verdure invernali.
Un’idea che piace a tutti anche ai bambini.
Qui puoi usare la verdura che preferisci nella quantità che preferisci.
Le mie dosi sono indicative in base alla verdura che ho usato io.
Inoltre ho pubblicato la video ricetta, così puoi vedere tutti i passaggi.
QUI trovi il link del mio profilo Instagram .
QUI trovi altre ricette con le Verdure.
QUI trovi altre ricette con le Zucchine.
QUI trovi altre ricette con le Melanzane.
QUI trovi altre ricette con le Carote.
QUI trovi altre ricette con i Peperoni.
QUI trovi altre ricette con le Patate.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina
1.Per prima cosa lava per bene tutte le verdure.
Metti l’acqua sul fuoco, quando raggiunge il bollore aggiungi le patate e lasciale cuocere 10 minuti.
Poi falle raffreddare e togli la buccia. Devono risultare più morbide anche se non cotte del tutto ( questo passaggio è obbligatorio altrimenti le patate resteranno crude mette tutta l’altra verdura sarà cotta ).
2.Inizia a tagliare tutte le verdure. Elimina le estremità delle zucchine e tagliale a bastoncini.
Taglia a metà il peperone, elimina i semi interni e la pellicina bianca e tagliali a bastoncini.
Taglia a metà la melanzana, togli le estremità e tagliala a bastoncini ( io ne ho usata solo metà e ho preferito la varietà striata perché è molto delicata, la polpa è morbida e si cuoce più facilmente ).
Togli le estremità delle carote, togli la buccia aiutandoti con un pelapatate, e poi tagliale a bastoncini.
Le patate puoi tagliarle in spicchi.
Io per facilitare la cottura delle verdure non le ho mischiate fra di loro.
3.In una ciotola aggiungi il pangrattato e il formaggio ( puoi ometterlo ), aggiusta di sale e pepe e aromi ( sono molto importanti per dare sapore al piatto, ti consiglio di usarli, vanno benissimo sia freschi che secchi ).
4.Ora metti in un piatto una verdura per volta, cospargi con poco olio e mescola per bene in modo che tutte le verdure siamo bagnate dall’olio, poi aggiungi un po’ di pangrattato e mescola di nuovo.
5.Le verdure devono risultare ricoperte dal pangrattato.
Disponile in una teglia precedentemente ricoperta dalla carta forno, importante è non sovrapporle fra di loro, quindi nel caso prepara 2 teglie come ho fatto io.
Continua così fino ad esaurimento di tutte le verdure.
6.Aggiungi un filo d’olio sulle verdure ( sempre pochissimo ), poi un po’ di pangrattato ancora e infornale nel forno già caldo a 200° per circa 20 minuti.
Controlla lo stato di cottura prima di estrarle.
Sono buonissime sia calde che fredde.