Zucchine ripiene di ceci, ricetta vegetariana

Difficoltà:

Tempo: 30 Minuti

Ingredienti

Le zucchine le adoro davvero in qualsiasi modo, e pensare che da piccola le odiavo. Ho iniziato a mangiarle tardi perché proprio non riuscivo a farmele piacere.
Ora al solo pensiero un po’ mi viene da ridere perché non potrei proprio farne a meno.
Le amo davvero in qualunque modo, e per farle al meglio bisogna davvero lasciare spazio alla fantasia senza freni, perché sono buonissime in ogni modo. Ad esempio crude le adoro, fatte come una tartare e condire con olio, limone ecc.. oppure ripiene sono davvero speciali.
Per questa ricetta ho deciso appunto di farcirle, solo con ceci, uovo e pangrattato. Si può usare qualsiasi farcitura a scelta compresa la carne.
Sono davvero semplici e golose, una ricetta anche abbastanza leggera per chi sta facendo la dieta, senza però rinunciare al gusto.
Puoi usare tutte le spezie e aromi che preferisci e ovviamente personalizzarle in base ai tuoi gusti , compreso ovviamente il ripieno.

 

 

QUI trovi altre ricette con le Zucchine.

QUI trovi altre ricette con i Ceci.

QUI trovi altre ricette Vegetariane.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

 

1.Lava per bene le zucchine. Se vuoi facilitare il lavoro puoi tagliare le zucchine a metà nel senso della lunghezza, se invece vuoi farle come ho fatto io, il procedimento è un po’ più complesso ma non difficile. Taglia l’estremità della zucchina, non buttarla perché servirà come cappuccio. Scava la zucchina all’interno, se hai un togli torsolo per le mele sarà più semplice, altrimenti aiutati con il coltello o con l’impugnatura del cucchiaio. Togli tutta la polpa fino quasi al fondo, prestando attenzione a non bucare l’estremità. Raccogli la polpa in una ciotola perché servirà per il ripieno.

2.Ora prepara il ripieno, passa velocemente in padella la polpa delle zucchine così da togliere l’acqua. Trita la cipolla e se vuoi passala in padella, altrimenti puoi metterla a crudo. Trita anche i ceci.

3.Riunisci tutto in una ciotola, aggiungi l’uovo, il formaggio e il pangrattato e mescola per bene. Aggiusta di sale, pepe e aromi che hai scelto. Il composto non deve risultare troppo molle altrimenti uscirà troppo dalle zucchine, aggiungi altro pangrattato se necessita.

4.Ora farcisci le zucchine, presta attenzione a far arrivare il ripieno fino in fondo, ti aiuterà sbattendo leggermente la zucchina per far scendere bene il ripieno.

5.Disponi le zucchine in una teglia, aggiungi un filo d’olio, sale, pepe e altri aromi. Aggiungi anche 2 cucchiai di acqua.

6.Fai cuocere le zucchine nel forno già caldo a 200° per circa 15 minuti, puoi aumentare il tempo di cottura se le preferisci più cotte e meno croccanti. Decidi tu quindi la cottura. Ti accorgerai del grado di cottura infilzando uno stecchino o una forchetta nelle zucchine. Puoi gustarle sia calde che fredde.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...